
In base allo studio eseguito da ricercatori del MD Anderson Cancer Center, università del Texas, il consumo elevato di zuccheri, farebbe aumentare il rischio di tumore al seno e ai polmoni. Infatti, sembrerebbe che l’insulina, ormone prodotto dal nostro organismo in base alla presenza di zucchero nel sangue, sarebbe anche considerato l’ormone incriminato, nella equazione che esiste tra cibo il cancro. La troppa concentrazione di insulina in una donna, produrrebbe un eccessivo quantitativo di testosterone, ormone sessuale maschile. Altro fattore negativo nella troppa concentrazione di insulina nel sangue, porterebbe anche ad una eccessiva produzione del fattore di crescita definito col nome di IGF-I, carburante principale per le cellule tumorali. Secondo Lorenzo Cohen, primario nel centro ricerche texano : “E’ soprattutto il fruttosio a essere sotto accusa, più del glucosio. Ma, in generale, sappiamo che un’eccessiva assunzione di zuccheri, amidi e carboidrati, determina aumento di peso, fino ad arrivare all’obesità, stress ossidativo, danni microvascolari e cardiovascolari. A cui si aggiungono le ormai numerose conferme sul rapporto fra eccesso di zuccheri e tumore”.
Notizie simili su NewsEuropa.it
- Bill Gates: fotosintesi artificiale può produrre carburante pulito
- I consigli di Amazon per ridurre i consumi energetici
- Inps: posti di lavoro in crescita
- Usa: donna con sei figli muore a causa del cancro, li adotta l’amica
- Siria, attacco all’IS a Raqqa. Ma 300mila persone fuggono e sono in pericolo di vita