
Quadro preoccupante quello che emerge dai dati provenienti direttamente dai Carabinieri del Nas. Il Comandante Claudio Vincelli ha infatti riferito in sede del Senato della Commissione Agricoltura, che tra il 2013 e il 2015 sono state denunciate iregolarità pari al 33% dei controlli. La salute in tavola sembra così essere un miraggio per il popolo italiano che ha da preoccuparsi di qualsiasi bene alimentare porti in tavola: dall’olio di oliva alle conserve di pomodoro, passando per mozzarelle di bufala, pane e pesce.
Negli ultimi tre anni i NAS hanno effettuato circa 120.000 controlli per scoprire che una verifica su tre portava ad anomalie riguardanti gli alimenti. Vincelli, che è Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute, spiega che le percentuali di irregolarità non sembrano diminuire nonostante il numero di controlli ma si assestano precisamente tra il 33 e il 34% sul totale.
Notizie simili su NewsEuropa.it
- Romania, da Bruxelles e dalle piazze le proteste per il decreto “salva-corrotti”
- Igor Vaclavic, è caccia aperta tra i boschi, in azione anche parà e cecchini
- Incendio in un locale di Brera causato da una friggitrice
- Uzbekistan. Aereo della Egyptair effettua atterraggio d’emergenza per allarme bomba
- NASA: no, non abbiamo alcuna colonia di schiavi bambini su Marte